
“Il golf è come la donna: ingannevolmente semplice e infinitamente complicata.”
Arnold Palmer
“DIVINAMENTE GOLFISTE”: il circuito al femminile che mancava!
Dopo 8 edizioni della “Ladies Golf Cup” in occasione dell’8 marzo e dopo il successo della “Pink Golf Cup” dello scorso 22 maggio con circa 90 golfiste sul campo del Golf Nazionale, nel 2023 proponiamo a tutte le “ladies” di qualsiasi circolo e regione di partecipare al primo circuito al “femminile” nel centro Italia.
3 tappe nei campi più belli della Capitale e una bellissima finale a fine Novembre.
Le 2 vincitrici del Ranking Divinamente Golfiste saranno ospiti nella finale al Riviera Golf Club del 26 novembre 2023 (regolamento del circuito disponibile QUI).
Come da tradizione, festeggeremo l’8 marzo al Circolo del Golf Roma Acquasanta, per proseguire, il 14 maggio sul percorso dell’Olgiata Golf Club e concludendo il 15 ottobre al Golf Nazionale.
Le gare saranno tutte con formula stableford, 3 categorie riservate alle donne e 1 categoria per gli uomini.
La partecipazione è aperta a tutte le donne in italia appassionate di golf. Tutte insieme giocheranno con le Socie AeroGolf, l’Associazione golfistica nel Lazio con il maggior numero di donne tesserate.
TESTIMONIAL del circuito e SPECIAL GUEST nella gara di apertura al Circolo del Golf Acquasanta sarà Giulia Sergas, con la quale saranno organizzate clinic ed incontri.

Ogni tappa è dedicata ad una DEA e cade in una data dedicata ad una giornata internazionale dedicata alle donne:
Gli studiosi si interrogano ancora sull’origine e sulle primitive funzioni di Venus, antichissima dea italica e romana. Secondo alcuni rappresenterebbe la forza generatrice della natura e della fioritura. Dal 3° secolo a.C. alla sua figura viene sovrapposta quella dell’Afrodite greca, dea dell’amore, della sessualta, della fecondita e della bellezza. A Roma Venere incama il legame matrimoniale e – come madre di Enea e progenitrice della dinastia di Giulio Cesare – simboleggia accanto a Marte, l’origine divina della Città Eterna.
8 MARZO : GIORNATA DELLA DONNA
Il simbolo femminile utilizzato fin dall’antichità dagli astronomi per indicare il pianeta Venere è oggi usato per rappresentare la femminilità in senso lato. Il simbolo è una rappresentazione dello specchio della divinità greca Afrodite. L’immagine deriverebbe dalla stilizzazione dello specchio della dea (il cerchio) e del manico (la croce ribaltata).
COPPA GIUNONE
Con Giove e Minerva, Giunone formava la Triade Capitolina, che costituiva il culto nazionale del popclo romano, La più importante tra le dee, indicava l’elemento femminile dell’universo. Come protettrice del matrimonio. dell’amore coniuoale e del parto. i suo culto venne orofessatc specialmente dalle donne. Identificata con la Luna, e perciò entrata in relazione con il calendario e con la vita femminile, essa era invocata dalle donne partorienti con il nome di luno Lucina che porta alla luce il nascituro.
14 MAGGIO : FESTA DELLA MAMMA
COPPA CERERE
Antica divinità italica e romana dei campi, soprattutto nel loro aspetto di produttori di grano. Dopo il 496 a.C. Cerere andò sempre più identificandosi con la dea greca Demetra, venerata come Madre Terra, era la divinità della terra coltivata, la Dea del grano. Con il dono dell’agricoltura, fondamento di civiltà, Demetra dette agli uomini il vivere civile e le leggi.
15 OTTOBRE : GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE RURALI
Giornata Internazionale istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 2007, con lo scopo di riconoscere il ruolo chiave delle donne rurali nel promuovere lo sviluppo rurale e agricolo, contribuendo alla sicurezza alimentare e allo sradicamento della povertà rurale.
COPPA DIANA
Diana è una dea greca, ma pure italica, latina e romana, è la signora delle selve e degli animali selvatici, la custode delle fonti e dei torrenti, la protettrice delle donne, soprattutto nel parto, e colei che stabiliva il potere della regalita. La sua caratteristica essenziale è quella di regnare nel mondo dei boschi e di soprintendere alla vita delle fiere, di qui i boschi come cencro omincioale del suo culto.
25 NOVEMBRE : GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE