Domenica 25 luglio, alle ore 16.00, presso il Circolo del Golf Roma Acquasanta, AeroGolf e la F.I.Bi.S Lazio ti invitano ad assistere all’esibizione delle campionesse di biliardo sportivo, nella specialità”specialità pool”.


Cristina Fiori, campionessa italiana di biliardo sportivo 2015, insieme ad altre giocatrici della F.I.Bi.S Lazio, si esibirà in una partita specialità pool. Dopo l’esibizione chi lo vorrà potrà giocare con la campionessa.
Clicca QUI per registrarti e seleziona la voce “biliardo”.
QUALI CAPACITÀ SVILUPPA LO SPORT DEL BILIARDO?
Nelle sue varie specialità lo sport del biliardo richiede temperamento, equilibrio psico-fisico, intelligenza ed autocontrollo neuro-muscolare. Lo sport del Biliardo può avere: fini ricreativi (distrae e diverte); fini educativi (favorisce il movimento e la psicomotricità); fini agonistici (competizioni individuali e di squadra); fini professionistici.
Nel biliardo la tecnica è fondamentale, così come la tattica e, soprattutto, la strategia.
Per giocare a biliardo è fondamentale avere:
– volontà di perseguire la vittoria
– tenacia, perché il talento e la capacità non portano alla vittoria senza la perseveranza
– autostima, la sicurezza in sé stessi per perseguire la vittoria finale
– calma, la perdita di controllo può incidere negativamente sul tiro
– accettazione dell’errore, non concentrarsi sullo sbaglio, bensì focalizzarsi sul portare avanti la partita
– scioltezza, per giocare con la giusta attivazione corporea e mentale senza ostacolare la prestazione
– modestia e umiltà, per non sottovalutare mai l’avversario
– capacità di autoanalisi, per sviluppare la giusta tattica di gioco.
Il giocatore di biliardo è solo, si cimenta con sé stesso, deve scegliere il tiro, realizzare il punto, costruire la serie, ciò lo obbliga a sviluppare equilibrio e raziocinio. I grandi campioni di biliardo sono in grado di trovare il colpo (la mossa) migliore e ciò gli permette di “prevedere” ciò che succede due o tre colpi (mosse) dopo. Questa capacità di calcolare lo sviluppo della partita permetterà al giocatore di biliardo di scegliere quei colpi che, in prospettiva della risposta dell’avversario, lo porteranno ad una posizione delle biglie più congeniale al proprio gioco sempre in difesa, rinunciando ai facili punti pur di mettere in difficoltà l’avversario, o attaccare, se possibile.
Il biliardo agonistico è un gioco complesso e assolutamente “estetico”. L’estetica del biliardo può essere apprezzata anche dal neofita o dal profano che guarda gli oggetti di gioco: il biliardo, il panno verde, le bilie colorate, le stecche di ogni foggia e colore.
Il biliardo inteso come sport è una forma di gioco utile per tutti e da praticare, ma anche divertente da vedere. Esso offre la possibilità, per spettatori ed appassionati, di proiettarsi ed identificarsi negli atleti in campo.