Domenica 25 luglio, alle ore 15.00, presso il Circolo del Golf Roma Acquasanta, AeroGolf e l’Accademia Scacchistica Romana, ti invitano a partecipare alla simultanea di scacchi su 10 scacchiere con …
MARINA BRUNELLO
Maestro Femminile – Maestro Internazionale Assoluti – Medaglia d’Oro Olimpica, Batumi 2018
VUOI SFIDARE MARINA BRUNELLO? Iscriviti alla simultanea, cliccando QUI.
Dopo l’iscrizione attendi l’e-mail di AeroGolf a conferma della tua partecipazione. Non appena ricevuta l’e-mail di AeroGolf, procedi con il pagamento di € 15,00 da versare all’Accademia Scacchistica Romana mediante
- bonifico bancario IBAN: IT20 Y 07601 03200 000085749000 intestato a Accademia Scacchistica Romana (ASR) con causale “Quota di iscrizione alla simultanea con Marina Brunello”.
Leggi il regolamento che disciplina lo svolgimento dell’esibizione in simultanea, cliccando QUI.
VUOI ASSISTERE COME PUBBLICO ALLA SIMULTANEA DI SCACCHI CON MARINA BRUNELLO? Registrati come visitatore, cliccando QUI.
DA SCACCHISTA VUOI CIMENTARTI ANCHE NEL GIOCO DEL GOLF?
Al momento della registrazione come visitatore, compila anche i campi dedicati alla prova di golf con il maestro federale.
Per maggiori informazioni scrivi a ladiesgolfcup@aerogolf.it.
IL GIOCO DEGLI SCACCHI
Il gioco degli scacchi generalmente viene considerato un gioco per persone intelligenti o per “secchioni”, proprio per la possibilità di avere davanti uno scenario simbolico in cui intrappolare l’avversario senza che lui se ne accorga. Per sua natura, sviluppa la capacità di analisi ed il pensiero formale-organizzato. Stimola inoltre la creatività nella ricerca della soluzione di problemi, migliora la memoria e la concentrazione, contribuendo positivamente allo sviluppo delle competenze.
Il primo aspetto psicologico da considerare nel gioco degli scacchi è la visione della scacchiera. L’immagine della scacchistica non è solo la posizione dei pezzi sul piano di gioco, ma anche il significato della loro posizione.
In particolare chi è dotato di una buona visione di insieme che gli permetta di cogliere il senso di un movimento di un pezzo nella logica del gioco (quindi anche in previsione di mosse future) viene avvantaggiato. Gli scacchi portano a ponderare il punto di vista altrui. Durante il gioco, infatti, ci si rende conto che la propria visione delle cose non è l’unica possibile. Per poter giocare, lo scacchista deve necessariamente considerare le mosse dell’avversario, imparando così a rispettarlo, nella sua diversità di azione e opinione.
Da questa caratteristica ne segue un’altra: l’intuizione. La valutazione complessiva dei pezzi e delle mosse future diventa un terreno fertile per delle decisioni improvvise, stile insight che non si legano tanto alla capacità logica dell’individuo, ma più al pensiero divergente e creativo, più da emisfero destro.
Un’altra caratteristica centrale che fa la differenza tra i giocatori è la capacità attentiva, perché gli scacchi possono essere un gioco lento che necessità di una grande capacità di reggere lo sforzo attentivo per lungo tempo. Si impara a riflettere prima di agire con effetti positivi sulla sicurezza, l’autostima ed il controllo dell’impulsività. Il messaggio che viene trasmesso è che, con pazienza e sacrificio, si può raggiungere l’obbiettivo che ci si è prefissati, preparandosi ad affrontare eventuali difficoltà sulla strada per raggiungerlo.
Il gioco degli scacchi può diventare anche una sorta di allenamento mentale.